SUMMER SALES - SCONTI FINO AL 50%

Come ridurre il mal di schiena in gravidanza

Come ridurre il mal di schiena in gravidanza

Il mal di schiena in gravidanza è una delle problematiche più comuni tra le donne in dolce attesa. A causa dei numerosi cambiamenti fisici e ormonali, molte future mamme iniziano ad avvertire dolori alla zona lombare o dorsale già dai primi mesi. Con il procedere della gravidanza, il disagio può aumentare, compromettendo il sonno, i momenti di riposo e le attività quotidiane. Tuttavia, esistono strategie efficaci e naturali per prevenire e alleviare questo disturbo, migliorando il benessere della mamma durante tutti i nove mesi.

Perché si presenta il mal di schiena in gravidanza

Le cause del mal di schiena in gravidanza sono molteplici e spesso interconnesse. Il primo fattore da considerare è l’aumento del peso corporeo, che determina una pressione maggiore sulla colonna vertebrale. Con il crescere del pancione, il baricentro del corpo si sposta in avanti, costringendo i muscoli della schiena a un costante lavoro di compensazione.

In parallelo, gli ormoni della gravidanza  in particolare il progesterone e la relaxina  agiscono sui legamenti, rendendoli più elastici per preparare il corpo al parto. Questo però comporta una maggiore instabilità articolare, specialmente nel bacino e nella zona lombare. La postura cambia e, senza un adeguato supporto, i muscoli dorsali e pelvici si sovraccaricano, provocando dolore, contratture e rigidità.

Il supporto del calore: cuscinetti termici per dolori in gravidanza

Un rimedio naturale particolarmente utile è rappresentato dai cuscinetti termici per dolori in gravidanza. Questi accessori, realizzati con materiali naturali come semi di lino o noccioli di ciliegia, sono in grado di accumulare e rilasciare calore in modo graduale e uniforme. Applicati sulla zona dolorante, i cuscinetti termici favoriscono la distensione muscolare e la microcircolazione, offrendo un sollievo immediato senza controindicazioni.

Utilizzarli la sera, dopo una giornata di attività o nei momenti di maggiore tensione, può ridurre sensibilmente la percezione del dolore e aiutare il corpo a rilassarsi. I cuscinetti termici possono essere riscaldati al microonde e riutilizzati più volte, rappresentando una soluzione comoda, ecologica e sicura anche per l’uso in gravidanza.

Dormire bene è fondamentale: l’importanza del cuscino da gravidanza

Un altro strumento essenziale nella gestione del mal di schiena è il cuscino gravidanza ipoallergenico, pensato per garantire un sostegno corretto durante il riposo. Dormire su un fianco preferibilmente il sinistro è la posizione più raccomandata durante la gravidanza. Tuttavia, mantenere questa postura a lungo può essere faticoso senza un cuscino specifico.

mal di schiena in gravidanza

Come scegliere il miglior cuscino per la gravidanza

Ma come scegliere il miglior cuscino per la gravidanza? L’offerta sul mercato è ampia e variegata, per questo è importante individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. I modelli più richiesti sono:

  • Cuscino a forma di U: avvolge completamente il corpo e offre supporto simultaneo a testa, schiena, pancia e gambe.

  • Cuscino a forma di C: favorisce il riposo laterale e aiuta a mantenere una corretta postura lombare.

  • Cuscino lungo o a salsicciotto: versatile, può essere utilizzato tra le gambe, dietro la schiena o sotto il pancione.

Oltre alla forma, vanno considerati anche i materiali: le imbottiture naturali o traspiranti sono preferibili, soprattutto per chi tende a sudare durante il sonno. La fodera, meglio se sfoderabile e lavabile, deve essere morbida, resistente e priva di sostanze nocive.

Movimento, postura e abitudini quotidiane

Ridurre il mal di schiena in gravidanza richiede anche attenzione nello stile di vita. Piccoli accorgimenti quotidiani possono avere un impatto significativo. È consigliabile:

  • Evitare di sollevare pesi, oppure farlo piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta.

  • Usare scarpe basse e comode, che offrano un buon supporto alla pianta del piede.

  • Alternare momenti di camminata a brevi pause di riposo, per non sovraccaricare la zona lombare.

  • Praticare attività leggere come yoga prenatale, ginnastica dolce o nuoto, utili a rinforzare i muscoli posturali.

Infine, dedicare tempo al proprio benessere attraverso massaggi, rilassamento e una corretta idratazione aiuta a prevenire tensioni muscolari e a vivere una gravidanza più serena e consapevole.

Conclusioni: piccoli gesti, grandi risultati

Contrastare il mal di schiena in gravidanza è possibile, anche senza ricorrere a farmaci o trattamenti invasivi. Grazie all’aiuto di strumenti mirati come i cuscinetti termici per dolori in gravidanza, il cuscino gravidanza ipoallergenico e altri accessori pensati per il comfort materno, ogni futura mamma può trovare sollievo e ritrovare il proprio equilibrio. La chiave è ascoltare il corpo, adottare posture corrette e scegliere i prodotti giusti, in modo da accompagnare con serenità ogni fase dell’attesa.

Puoi chiedermi informazioni sui prodotti e sulla
lavorazione dei materiali.

Compila il form

Privacy policy

Assistenza clienti
Whatsapp
Skype

merrymama1

0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    MERRYMAMA
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.